I LITIGI TRA PARTNER PER LA CRESCITA DI COPPIA
Nel momento in cui si forma una coppia bisogna tenere in considerazione la possibilità che con il tempo nascano delle crisi. Pensiamo a quelle qualità del partner che prima erano fonte di attrattiva e con il manifestarsi della crisi diventino insopportabili…
La crisi non è sempre da considerarsi negativa, il problema sta nel come affrontarla per renderla costruttiva, elemento di crescita e di apprendimento di nuovi comportamenti. Ci sono delle modalità per utilizzare a vostro favore la crisi e per renderla positiva.
Prendiamo in considerazione uno dei motivi per cui si litiga in coppia ossia la difficoltà di esprimere i propri bisogni e necessità.
Prima di tutto quindi bisogna:
-
identificare e dare un nome alle proprie emozioni,
-
comunicarle al partner, esternare e dare voce a ciò che si prova, chiedere e ascoltare anche le esigenze del partner. Spesso per motivi familiari, per l’educazione che si è ricevuta, per motivi culturali non si è abituati ad esprimere le proprie emozioni.
Per comunicare in modo efficace con il partner una delle abilità che si possono acquisire è
-
iniziare le frasi con “IO” ovvero prendersi le proprie responsabilità,
-
cercare congruenza tra comunicazione verbale e non verbale,
-
chiedere al partner qualcosa, tu sei l’unico esperto su te stesso e il partner non può avere “una sfera magica” e capire quali sono i tuoi bisogni,
-
ricordarsi che chiedere non significa pretendere che vi sia dato,
-
la cooperazione è un elemento chiave quando vi è in atto una richiesta di bisogni nella coppia.
Una considerazione fondamentale che bisogna fare è che una richiesta dovrebbe essere sempre obiettiva e non dovrebbe mirare a cambiare atteggiamenti o valori del partner ma trovare insieme strategie per non innescare nuovamente i medesimi meccanismi cognitivi distorti.
Riequilibrare una coppia è possibile con pazienza tenacia e cooperazione e pensare alla crisi non come ad una rottura ma come momento che prepara ad un nuovo coinvolgimento.
In alcuni momenti è fisiologico che ci siano dei cambiamenti nella coppia che possono portare ad una crisi, un rapporto è ricco quanto più c’è varietà, la cosa importante è vivere la crisi come una fese in cui i due partner possono rincontrarsi e riviversi in un modo più ricco e nuovo liberandosi dalle abitudini che a lungo termine potrebbero portare la coppia a fossilizzarsi in una routine.
Silvia Bassi
dicembre 2014