Stress e cambiamenti

Il segreto della salute e della felicità risiede nella capacità di adattarsi con successo alle condizioni eternamente mutevoli del mondo; il prezzo che si paga per gli insuccessi di questo grande processo di adattamento sono la malattia e l’infelicità

(Selye, 1956)

Tutto cambia”, già diceva Eraclito circa 2.500 anni fa, eppure, forse conosciamo di più la persistenza, o meglio, ci sentiamo più tranquilli nella continuità, nelle nostre cose stabili, ma tutto cambia, continuamente. Infatti è importante adattarsi non solo solo ai tempi ma anche alle persone e ai contesti.

Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente ed è un termine molto generico; spesso lo si usa per descrivere una situazione di disagio, di tensione e di preoccupazione. È, in ogni caso, un fenomeno del tutto normale che ci permette di adattarci a tutte le varie sollecitazioni dell’ambiente, organismo compreso.

Non dobbiamo dimenticare che la vita esiste grazie a un equilibrio dinamico molto complesso chiamato “omeostasi” (dal gr. Homoios, “simile” e Stasis, nella terminologia medica significa “intervento atto ad arrestare”), che è la capacità di mantenere, per un organismo, in un relativo equilibrio stabile le caratteristiche del proprio ambiente interno.

Già da queste poche righe, ci accorgiamo che stiamo quindi parlando di “ambiente”; uno, esterno, al quale ci dobbiamo adattare, l’altro, interno, verso il quale dobbiamo lavorare per preservare il suo giusto equilibrio.

Il percorso affronterà questi aspetti: a partire dalle situazioni personali si arriverà a proporre di ampliare la consapevolezza di sé, dei propri ruoli e dei copioni utilizzati nella vita di tutti i giorni. Sarà così fattibile individuare alcune diverse modalità comportamentali e relazionali per poter affrontare con successo i continui cambiamenti e permettersi di ipotizzare più equilibrate scelte consapevoli per comprendere nel modo giusto il nostro e l’altrui comportamento.

5 incontri di due ore ciascuno:

  • L’adattamento
  • Cambiamento individuale
  • Stress: distress – eustress
  • Consapevolezza della scelta
  • Aspettative, consapevolezza emotiva

Per informazioni: info.centroalaya@gmail.com