“Non vorrei mai far parte di un club che accetti fra i suoi membri un tipo come me.”
(Groucho Marx)
Essere se stessi significa non solo saper recitare il ruolo che in parte ci è stato dato e in parte ci siamo costruito, ma anche saper rappresentare, coerentemente e con successo, parti diverse per adattarci ai vari contesti e alle differenti situazioni.
Da notare che la parola ruolo deriva da rotulus, il rotolo di carta dove era scritta la parte che gli attori del teatro greco dovevano imparare per recitare la loro parte, in altre parole il copione. Un altro importante termine da tener presente è quello di personalità, termine che deriva anch’esso dal teatro greco: da persona, ossia maschera, quella maschera che gli attori greci utilizzavano per interpretare i vari personaggi. Siamo quindi degli attori sulla scena del mondo? Certamente il modo in cui ci relazioniamo incide sulla qualità del nostro modo d’essere e sulla nostra vita. Infatti il ruolo, che man mano decidiamo di assumere, influenza non solo le nostre scelte, ma anche quelle degli altri che, a loro volta, influenzano in modo significativo le nostre relazioni affettive, professionali e sociali. Essere in grado di dare senso e significato agli aspetti relazionali significa avere la possibilità di affrontare in maniera chiara frustrazioni e incomprensioni.
Poiché ogni atto è una scelta, l’obiettivo di questi incontri è sia quello di aiutare ad utilizzare al meglio la nostra collezione di maschere, che quello di fornire riflessioni utili per comprendere le modalità dei processi decisionali al fine di sviluppare una maggior consapevolezza delle proprie caratteristiche personali, dell’importanza dell’aggregazione di gruppo e della socializzazione.
5 incontri di due ore ciascuno:
- Senso e significato dei ruoli sociali
- La personalità
- Le relazioni interpersonali
- La cultura
- Emozioni e processi decisionali
Il costo del percorso è di 150 euro.
Per informazioni: info.centroalaya@gmail.com