“Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire”
Voltaire
Quante volte c’è capitato di irritarci verso un nostro conoscente che ci ha ignorato o ci ha prevaricato? Oppure verso il nostro capo per una sua decisione che pensavamo senza senso? Quante volte per non fare questioni abbiamo deciso di ingoiare il rospo dando ragione al nostro interlocutore, accettando un suo comportamento o facendo cose controvoglia?
Nella relazione con gli altri, per vivere bene, è importante, prima di tutto, saper rispettare se stessi, cercando di esprimere con chiarezza le nostre idee, le nostre credenze e i nostri valori; contemporaneamente dobbiamo però essere in grado di rispettare l’altro e accettare le sue opinioni e le sue osservazioni. Un comportamento assertivo è un’autoaffermazione per procedere con successo nella propria vita. Essere se stessi è una condizione di essere liberi nel rispetto dei propri valori e delle proprie intenzioni, ed è anche uno specifico stile di comunicazione.
5 incontri di due ore ciascuno:
- L’assertività e il comportamento assertivo
- I requisiti per essere assertivi
- Saper ascoltare
- La consapevolezza di se stessi
- Stili assertivi e stili anassertivi
Per informazioni: info.centroalaya@gmail.com