L’autostima

Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso

(E.Roosevelt)

L’autostima è il processo di giudizio soggettivo e continuo che porta a valutare positivamente o negativamente se stessi.

È un termine usato generalmente per dare una valutazione emotiva complessiva del proprio valore. Si tratta di un giudizio su se stessi ma, allo stesso tempo, è un atteggiamento verso se stessi. Parlare di autostima significa parlare di sé, in quanto essa influisce sulla percezione del nostro valore e sulle modalità attraverso le quali ci rapportiamo al mondo.

Se l’autostima è coerente e produce una valutazione complessiva positiva, la persona si sente adeguata e sicura nel suo contesto di vita, è in grado di comunicare con gli altri in maniera idonea e di farsi valere con dignità e rispettabilità.

Il percorso che il Centro Alaya propone ha due obiettivi: il primo è l’analisi dei diversi fattori legati ad alti o bassi livelli di autostima; il secondo è quello di trasmettere ai partecipanti, anche attraverso momenti esperienziali, diverse competenze di auto­analisi, di consapevolezza emotiva, di comunicazione e di relazione che permettono di iniziare un processo di crescita personale, di soddisfazione interiore e di appaganti rapporti interpersonali.

5 incontri di due ore ciascuno:

  • Quanto incidono le valutazioni degli altri
  • L’eredità del passato e l’esperienza personale
  • Il senso dell’efficacia personale
  • Come vedo gli altri e come vedo me stesso
  • Comunicazione non verbale e consapevolezza emotiva

Per informazioni: info.centroalaya@gmail.com